Il Tennis nella Scuola Materna: Primo appuntamento
di Diego Valentini
Le maestre accompagnano 14 bambini del gruppo medi dalla Scuola Materna alla Tennis Halle. Che gioia ! Con tuta e scarpe da ginnastica andiamo andiamo al Tennis Halle!
La strada che percorriamo è breve. (i bambini con le maestre in classe tracciano una cartina e il percorso fatto per andare al tennis) .
Facciamo la conoscenza con il maestro . Io sono……
L’approccio qui è molto diverso da quello in cui siamo abituati noi maestri e cioè ci si siede tutti in circolo e ognuno si presenta col nome .
La prima lezione è importante per verificare il livello di conoscenza delle abilità motorie di quest’età. (5 anni)
Lo schema corporeo
- possiede tutte le coordinazioni motorie
- E’ capace di sedersi con il tronco ben eretto
- E’ ipotonico
- La lateralità non è definitivamente affermata, ma la padronanza manuale è netta
- Apparizione della distinzione destra-sinistra
Il mondo degli oggetti
- E’capace di precisione e destrezza nelle attività semplici
- Comprende ieri-domani, ma si interessa soprattutto al presente
- E’ capace di rappresentazione mentale di itinerari semplici, ma si interessa essenzialmente allo spazio che occupa.
- Tutto è attività, tutto è gioco
Il mondo degli altri
- Ha un’individualità pronunciata e senso dell’io
- Inizia attività di gruppo, ma con fini individuali piuttosto che collettivi
- Si piega alle convenzioni sociali
- La madre è il centro del suo universo
- Possiede un linguaggio corretto
- E’ molto chiacchierone
Le caratteristiche di un bambino di 5 anni. Da Wayner, modificato, 1997