Vademecum Csen
Vademecum delle Associazioni Dilettantistiche e di Promozione Sociale
di Federico Coppini Andando a vedere una torneo giovanile, vi sarà sicuramente capitato di vedere degli scatti d’ira da parte dei giovani tennisti. I ragazzini a volte gridano, rompono le racchette, piangono o addirittura bestemmiano. Se si comportano davvero male, possono subirne le conseguenze: ricevere un warning, perdere un punto o addirittura un game. […]
di Federico Coppini Quando insegno tattica e parlo dei diversi scenari che si possono presentare durante una partita, mi capita spesso di chiedere ai miei giocatori: “Quale credete che sia la lunghezza di scambio più frequente nel tennis?” I giocatori meno esperti solitamente rispondono d’istinto 7 o 9, mentre quelli che giocano da più […]
Il Settore Nazionale Tennis CSEN organizza il 3° Corso per Istruttore Nazionale di Tennis a Cavareno (Tn) nei giorni 30 e 31 maggio 2020. REQUISITI OBBLIGATORI – Avere 18 anni compiuti al momento dell’inizio corso – Diploma di scuola media – Certificato medico di idoneità sportiva – Domanda di ammissione […]
di Federico Coppini La seconda parte legata alla prevenzione degli infortuni nel tennis è incentrata su un argomento che ancora oggi suscita numerose discussioni, e genera incomprensioni, che sono determinate per lo più da un utilizzo non sempre corretto di alcuni termini legati ai benefici o alle problematiche riconducibili al nostro sport. Soprattutto fino a […]
Nasce a Isorella (BS) nel 2019 l’associazione a cui il COMUNE del paese ha affidato la gestione dell’impianto sportivo con una convenzione della durata di 25 anni , avente come obiettivo principale lo sviluppo dell’attività sportiva del tennis. L’Associazione infatti ha creato un movimento istituzionale che in un solo anno ha riscosso diversi consensi. Insieme […]
Il Tennis Club Nave è una struttura comunale sita nel comune di Nave, provincia di Brescia, affidata ad un’associazione sportiva dilettantistica ed un Consiglio direttivo che ne gestisce le attività. L’impianto dispone di 5 campi di cui due in erba sintetica coperti perennemente da struttura fissa ad archi, mentre i restanti esterni in terra rossa. […]
di Federico Coppini Come allenatori giovanili abbiamo un’enorme influenza non solo sull’aspetto tennistico dei giovani, ma, fattore ben più importante, anche sulla loro vita. Uno dei nostri compiti principali è di aiutare i giovani nel loro passaggio da semplici giocatori in campo a persone positive con carattere e capacità anche al di fuori del campo, […]
Il tennis club Roverbella, sito nell’omonimo comune che si trova alle porte di Mantova e al confine con la provincia di Verona, dispone di una struttura fissa con ampie aperture laterali che copre due campi in terra rossa e di un campo esterno di recentissima costruzione con superficie Play It. Sono presenti anche due campi […]
L’Associazione sportiva dilettantistica TENNIS CLUB GHEDI nasce nel 1986. Ha sempre gestito l’impianto situato in Ghedi avente una palestra contenente due campi da tennis in superficie veloce con tribuna per spettatori,due campi in terra rossa esterni e uno in green set con muro di allenamento per i soci. L’impianto dispone di club house, palestra con […]
I corsi rimangono sospesi fino all’adozione di un apposito provvedimento regionale che consentirà la ripresa dei percorsi, fatto salvo la possibilità di svolgerli in modalità “smart working”, come previsto dalla DD 127 del 3/4/2020 Allegato 4. Siamo in un periodo imperversato dal corona virus, in cui quasi tutte le attività sportive principali e collaterali sono […]
di Diego Valentini E’ l’ultima uscita con le nostre maestre alla Tennis Halle, siamo un po’ tristi perché incominciavamo a divertirci. Oggi il maestro ci fa conoscere un ambiente nuovo all’aperto. E’ un campo polivalente di calcetto –basket – pallavolo bellissimo. Esso ha una superficie di erba sintetica che invoglia al movimento. Oggi ci riscaldiamo […]
di Diego Valentini L’azione del lanciare è uno dei gesti più complessi che il bambino si trova ad affrontare agli inizi del suo sviluppo. Le femmine più dei maschi tendono ad usare nel lancio solo l’arto superiore escludendo l’apporto degli arti inferiori. Dai tre ai sei anni attraverso gli studi di molti autori possiamo stabilire […]
di Diego Valentini Saltare, volteggiare e correre su ostacoli sono state considerate sempre ed esclusivamente in vista del risultato tecnico ed estetico da molti autori. Se in realtà si analizzano come situazioni in cui l’allievo viene coinvolto, si può notare che i fattori che le costituiscono creano una problematica degna della massima considerazione ai fini […]
di Diego Valentini Il correre è l’espressione motorio – dinamica più naturale e più completa dell’uomo in lotta con lo spazio e il tempo. E’ opportuno presentare al bambino il correre come un momento della vita di relazione più che come il momento della specializzazione tecnico – dinamica di una forma atletica. Il correre liberamente […]
di Diego Valentini Continuiamo ad approfondire l’argomento della lezione precedente poiché questo periodo chiamato proprio dal Le Boulch “corpo percepito“ è per il bambino fondamentale poiché lui in questa fase prende coscienza, memorizza, cataloga le informazioni che provengono dagli organi di senso, siano esterocettivi che introcettivi. Nella fase precedente il bambino ha imparato a riconoscere […]
di Diego Valentini Dai 3 ai 6 anni per il bambino è un periodo molto importante per la maturazione delle funzioni nervose superiori ed è la fase in cui si ha l’organizzazione delle percezioni, cioè di tutti quei processi mediante i quali il bambino trae informazioni dal mondo circostante e ne prende coscienza . ESERCIZI […]
di Fabio Valentini Tutti noi ascoltiamo musica… ma siete sicuri di percepirla oppure a la udite e basta ? Questa provocazione perché in breve voglio parlarvi della fase di audizione, della fase di ascolto e della fase di percezione. Quindi audizione è quando un suono entra nell’orecchio esterno e va al cervello; e non […]
di Diego Valentini Il maestro propone alcune attività. La respirazione e il suo controllo: essa assume una grande importanza sia dal punto di vista fisiologico ma in questo caso per la percezione del proprio corpo e il controllo delle emozioni e tra queste l’ansia, la tensione, l’aggressività. Attraverso la scoperta di sé il bambino […]