by FEDERICO COPPINI – Quando ci si allena, si sottopone il corpo ad un intenso stimolo. I muscoli sono in funzione, le articolazioni lavorano duro e anche il cervello è in funzione perché ad ogni colpo ci si deve concentrare. Non appena finisce l’allenamento, inizia una fase importante: il recupero! Il corpo compensa per lo stress al quale era stato sottoposto, per prepararsi al prossimo allenamento.
Molti tennisti però fanno questi errori che possono compromettere la fase del recupero…
ERRORE 1: SALTARE IL RAFFREDDAMENTO
Hai appena finito l’allenamento e un secondo dopo sei già sul divano? Sbagliato! Dai al corpo il tempo di raffreddarsi lentamente dopo la corsa.
Consiglio
Ecco come trascorrere gli ultimi 5 minuti dell’allenamento: riduci il ritmo per ridurre anche la frequenza cardiaca. Fai qualche esercizio di stretching e sciogli i muscoli ad esempio con il foam roller. In questo modo mantieni i muscoli flessibili e previeni i tipici dolori post allenamento.
ERRORE 2: NON BERE ABBASTANZA
Il corpo lavora in modo efficiente e elimina gli scarti metabolici (per esempio l’acido lattico prodotto durante un allenamento intenso) solo se si beve a sufficienza. Ecco perché si devono bere acqua o bevande elettrolitiche nelle due ore successive all’allenamento.
Bere non è importante solo dopo l’allenamento ma costantemente tutto il giorno. Questo calcolatore ti dirà quanta acqua devi bere al giorno.
Per ogni ora di esercizio fisico, devi aumentare la dose così:
– 0,5 litri per attività moderate
– 1 litro per attività intense
– 1,5 litri per attività molto intense
ERRORE 3: NON REINTEGRARE LE RISERVE DI GLICOGENO
Durante l’allenamento hai impiegato energie, bruciato calorie e consumato tutte le risorse del tuo corpo, facendo lavorare muscoli, tendini e legamenti. È necessario reintegrare le riserve il prima possibile perché altrimenti il corpo non sarà in grado di recuperare, non ci sarà crescita muscolare e si potrebbero verificare degli infortuni in futuro.
Buono a sapersi:
Chi gioca per perdere peso deve mangiare anche dopo l’allenamento. Il metabolismo deve lavorare duramente per bruciare il grasso in eccesso, ma deve anche avere il “serbatoio pieno” per evitare di bruciare i muscoli che assicurano che si bruci il grasso.
ERRORE 4: MANGIARE TUTTO QUELLO CHE VEDI
Molti tennisti sopravvalutano quante calorie hanno consumato durante l’allenamento o la partita e chi dopo si concede dolci, patatine o persino una birra, rischia di consumare molte più calorie rispetto a quelle effettivamente bruciate. Sia l’alcol che gli alimenti ricchi di zuccheri ritardano il processo di recupero oltre che fornire al corpo solo calorie vuote, senza nutrienti.
ERRORE 5: NON CONCEDERSI PAUSE
Quando ci alleniamo il corpo subisce uno stress e solo quando gli si concede una pausa è in grado non solo di riprendersi, ma anche di migliorare le sue capacità. È bene assicurarsi di dormire a sufficienza: di solito si ha bisogno di 7-8 ore di sonno ininterrotto per recuperare da una corsa e se si ha la possibilità di fare un riposino pomeridiano, anche meglio!
Cosa succede al corpo se non si dorme abbastanza?
Non solo un peggioramento delle performance, ma anche più possibilità di subire infortuni e di avere dolori muscolari